Riscaldamento chiese storiche con pedane termiche: la soluzione discreta e reversibile
Categoria: Pedane Riscaldanti, Riscaldamento per chiese
Riscaldamento chiese storiche con pedane termiche: perché è la scelta più rispettosa
Il riscaldamento delle chiese storiche con pedane termiche rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci e rispettose per garantire il comfort durante le celebrazioni, senza compromettere l’integrità dell’edificio sacro.
Molte chiese vincolate, come cattedrali, basiliche e santuari, presentano limitazioni impiantistiche che rendono difficile l’uso di sistemi tradizionali. In questi contesti, le pedane termiche offrono un riscaldamento discreto, reversibile, approvato anche dalle Soprintendenze.
I limiti del riscaldamento tradizionale nelle chiese storiche
Quando si affronta il tema del riscaldamento nelle chiese storiche, bisogna considerare che molti impianti convenzionali (aria calda, convettori, lampade infrarossi) non solo sono inefficaci su grandi volumi, ma possono anche:
-
danneggiare affreschi e opere lignee a causa della movimentazione d’aria calda,
-
creare interferenze visive in ambienti artistici e architettonicamente vincolati,
-
richiedere interventi murari o canalizzazioni permanenti, vietati dalle normative di tutela.
Il riscaldamento chiese storiche con pedane termiche è compatibile con la tutela
A differenza degli impianti ingombranti o invasivi, le pedane termiche Syrma possono essere installate sotto i banchi, nei pressi del presbiterio o in cappelle laterali, senza alterare la struttura della chiesa. Il loro funzionamento è semplice ma efficace: scaldano direttamente le persone e non l’aria, assicurando comfort localizzato e un impatto energetico contenuto.
Inoltre, sono:
-
reversibili: possono essere rimosse senza lasciare tracce,
-
invisibili: integrate nell’arredo liturgico o sotto tappeti,
-
autorizzabili dalle Soprintendenze per i Beni Culturali,
-
ideali per celebrazioni invernali, concerti, messe feriali.
Caso studio: una chiesa storica salvata dal freddo
In una chiesa barocca nel centro di Bologna, vincolata dalla Soprintendenza, l’utilizzo di sistemi ad aria e lampade era stato scartato. Le pedane termiche sono state installate solo nel presbiterio e nei primi banchi, risolvendo il problema con un impianto modulare, silenzioso e perfettamente integrato nell’ambiente sacro. Oggi, le funzioni invernali si svolgono con maggiore partecipazione e comfort, senza modificare in alcun modo l’architettura.
Riscaldare solo dove serve: sostenibilità e buon senso
Il riscaldamento delle chiese storiche con pedane termiche è una scelta anche sostenibile. Non si tratta di portare tutta la chiesa a 20°C, ma di riscaldare solo le persone, nei momenti giusti, con consumi mirati e nessun eccesso. Questo approccio rispetta il valore spirituale del luogo e risponde ai criteri di sobrietà richiesti da molte diocesi.
Maggiori informazioni e contatti
📍 Visita il sito ufficiale: www.syrmariscaldamento.it
📽️ Video dimostrativo: YouTube Syrma
📩 Scrivici: [email protected] | ☎️ +39 3286422844