Riscaldamento chiese storiche con pedane termiche: la soluzione discreta e reversibile
Categoria: Pedane Riscaldanti, Riscaldamento per chiese
Una chiesa calda senza toccare un affresco: soluzioni compatibili con vincoli artistici
Le pedane termiche per chiese storiche Syrma rappresentano la soluzione più idonea per il riscaldamento delle chiese storiche e dei santuari vincolati, garantendo comfort termico senza alterare affreschi, stucchi e materiali preziosi. Riscaldare edifici di culto soggetti a tutela artistica è da sempre una sfida per architetti, restauratori e Soprintendenze: come coniugare calore mirato e rispetto per il patrimonio decorativo? In questo articolo vedremo perché le pedane termiche Syrma sono spesso la soluzione ideale, approvata anche dagli enti di tutela, grazie alla loro reversibilità, efficacia localizzata e impatto estetico nullo.
Le sfide del riscaldamento in contesti vincolati
-
Vincoli artistici e architettonici: molti edifici sacri sono tutelati dalla Soprintendenza, che limita interventi invasivi su pareti, soffitti e pavimenti storici.
-
Conservazione delle opere d’arte: movimenti d’aria e sbalzi di temperatura possono danneggiare affreschi e superfici lignee.
-
Volumi elevati: le navate e le volte delle chiese richiedono grandi quantità di energia se riscaldate con sistemi ad aria, con sprechi e lunghi tempi di attivazione.
Tecnologie tradizionali e i loro limiti
-
Pannelli radianti a parete o soffitto
-
Possono risultare visivamente invasivi e difficilmente autorizzabili in presenza di decorazioni vincolate.
-
Richiedono opere murarie che alterano le superfici storiche.
-
-
Lampade a infrarossi
-
Efficaci nel riscaldare le persone, ma percepite come “luci estranee” negli spazi sacri.
-
Spesso rifiutate dalle Soprintendenze per l’impatto estetico su affreschi e archi.
-
Pedane termiche Syrma: caratteristiche e vantaggi
Le pedane termiche brevettate Syrma sono progettate per superare questi limiti:
-
Impatto estetico minimo
Si integrano sotto pavimenti esistenti o sotto le panche, invisibili alla vista e compatibili con ogni tipo di rivestimento (legno, marmo, tessuto). -
Reversibilità totale
L’impianto non richiede interventi strutturali permanenti: in caso di future esigenze di restauro, le pedane possono essere rimosse senza tracce. -
Riscaldamento localizzato
Si riscaldano solo le zone occupate da fedeli e celebranti (presbiterio, fila di banchi, coro), ottimizzando consumi e riducendo dispersioni termiche. -
Assenza di ventilazione forzata
Nessuna movimentazione di polveri, ideale per preservare organi a canne, stucchi e affreschi. -
Attivazione rapida e controllo puntuale
Grazie ai termostati integrati, si può programmare l’accensione per funzione o festività, modulando temperature diverse per aree differenti.
Approvazione Soprintendenze e casi pratici
Le Soprintendenze apprezzano la reversibilità e l’assenza di alterazioni visive. Un caso concreto:
Basilica di Collemaggio a L’aquila
Problema: vincolo pittorico su soffitto e pareti, impossibilità di installare corpi scaldanti a parete.
Soluzione Syrma: pedane termiche sotto le panche del coro e del presbiterio, completamente invisibili e rimosse in caso di restituzione pavimentale.
Risultato: comfort diretto a celebranti e fedeli, approvazione rapida da parte della Soprintendenza e risparmi energetici del 40%.
Guida rapida all’installazione di pedane termiche in chiese storiche
-
Sopralluogo preliminare
Valutazione dei vincoli architettonici, verifica materiali di copertura e dei percorsi di cavi elettrici. -
Progetto su misura
Definizione delle aree da riscaldare (banchi, presbiterio, coro) e dimensionamento delle pedane. -
Installazione reversibile
Posa delle pedane sotto pavimenti o panche, senza opere murarie. Collegamento elettrico nascosto. -
Programmazione e taratura
Impostazione dei termostati e dei timer, per accensioni solo durante le funzioni. -
Manutenzione minima
Controllo periodico e verifica dei moduli; nessuna pulizia specifica perché non ci sono ventole né filtri.
Conclusione
Per le chiese storiche vincolate e per tutti gli edifici di culto dove la tutela del patrimonio artistico è prioritaria, le pedane termiche Syrma rappresentano una soluzione di riscaldamento discreta, efficace e rispettosa dei vincoli, approvata dalla maggior parte delle Soprintendenze. Non riscaldano solo l’aria, ma il comfort delle persone, garantendo al contempo • conservazione • sostenibilità • flessibilità.