Pedane termiche SYRMA installate in una chiesa storica per garantire comfort e tutela del patrimonio culturale

Soluzioni per il riscaldamento di una chiesa

Maggio 22, 2025 1:31 pm

Categoria: Pedane Riscaldanti, Pedane Termiche, Riscaldamento per chiese

Focus sulla tutela del patrimonio culturale con il sistema SYRMA a pedane termiche

Nel dibattito sul riscaldamento per chiese, una preoccupazione emerge costante: la tutela del patrimonio culturale. Molti parroci, architetti e responsabili diocesani si chiedono se sia davvero possibile riscaldare un luogo sacro senza alterare o danneggiare opere d’arte, affreschi, arredi storici e strutture architettoniche secolari. La risposta oggi è sì, grazie alle pedane termiche SYRMA, un sistema innovativo pensato proprio per unire comfort moderno e rispetto del patrimonio artistico.

Perché la tutela del patrimonio culturale è una priorità

Le chiese, soprattutto quelle storiche, custodiscono opere di valore inestimabile: dipinti, stucchi, sculture lignee, altari monumentali, pavimentazioni in marmo antico. Questi elementi sono estremamente sensibili agli sbalzi termici e all’umidità. Sistemi di riscaldamento tradizionali, come quelli ad aria calda, generano movimenti d’aria e umidità che possono accelerare il deterioramento dei materiali. Ecco perché per anni si è sostenuto che “il miglior modo per riscaldare una chiesa è non riscaldarla affatto”.

Tuttavia, questa rinuncia va contro le esigenze attuali: oggi è fondamentale offrire ambienti confortevoli anche in inverno, specialmente durante le celebrazioni religiose. La sfida è trovare una soluzione che offra calore senza compromettere la tutela del patrimonio culturale.

Il sistema SYRMA a pedane termiche: riscaldare senza rischi

SYRMA ha sviluppato un sistema specifico per i luoghi di culto: le pedane termiche radianti, una tecnologia avanzata che garantisce comfort localizzato con massima compatibilità con edifici vincolati. Le pedane vengono installate in modo non invasivo, senza opere murarie e senza alterare la struttura esistente. Rivestite con finiture pregiate come legno massello o pietra, si integrano perfettamente con l’ambiente liturgico, restando visivamente discrete.

Il funzionamento si basa sull’irraggiamento a bassa temperatura, una forma di calore naturale e stabile che non solleva polveri, non altera l’umidità e non genera correnti d’aria. Questo è fondamentale per proteggere superfici affrescate, elementi lignei antichi, tele e statue, evitando shock termici e condensa.

Caratteristiche che favoriscono la tutela del patrimonio culturale

Le pedane termiche SYRMA offrono vantaggi unici che le rendono ideali per contesti storici:

  • Installazione reversibile: non serve rimuovere pavimenti originali, non si bucano pareti, nessun impatto sull’edificio.

  • Riscaldamento localizzato: solo dove serve (banchi, altare, coro), senza tentare di scaldare inutilmente tutta la chiesa.

  • Bassa temperatura di esercizio: non stressa i materiali antichi e protegge opere d’arte delicate.

  • Silenziosità assoluta: nessun rumore durante le funzioni religiose o eventi culturali.

  • Efficienza energetica: bassi consumi, accensione solo nelle ore necessarie, anche per poche funzioni settimanali.

Una soluzione approvata da curie e soprintendenze

Le soprintendenze ai beni culturali e le curie diocesane stanno progressivamente indicando soluzioni come le pedane termiche SYRMA come le più adatte per le esigenze moderne. In molti casi, l’approvazione di un impianto termico è subordinata al fatto che esso non comprometta la conservazione del patrimonio.

SYRMA ha già realizzato impianti in contesti vincolati in Italia e all’estero, ottenendo approvazioni in tempi rapidi grazie all’approccio conservativo del sistema. Questo è un vantaggio enorme per parroci e progettisti che vogliono garantire comfort senza ostacoli burocratici.

Comfort e conservazione: si può fare

Grazie a SYRMA, è finalmente possibile coniugare due obiettivi spesso visti come incompatibili: comfort per i fedeli e tutela del patrimonio culturale. Il sistema è stato progettato per rispondere anche alle esigenze economiche delle parrocchie:

  • Basso investimento iniziale

  • Facilità di utilizzo

  • Manutenzione minima

  • Flessibilità d’uso anche per eventi culturali, concerti, visite turistiche

Le pedane possono essere posate sotto i banchi, nel presbiterio, in prossimità dell’altare o nelle cappelle laterali, garantendo un clima confortevole senza alterare la percezione del luogo sacro.

Richiedi una consulenza gratuita su syrmariscaldamento.it

Pubblicato da